vai al contenuto principale
Corso Formazione Trattori Agricoli - Forestali
ATTREZZATURE

DETTAGLI CORSO

Il fine del corso è fornire adeguata formazione agli addetti all’utilizzo dei trattori agricoli e forestali.

Ha una durata complessiva di 3 ore con test finale a risposta multipla con una sola risposta corretta, in modalità e-learning.

Il corso presenta 1 modulo di lavoro con contenuti multimediali

Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione

Codice Corso: AT-TR07
Destinatari: Il corso è rivolto ai lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote.
Formato: e-learning
Durata: 3 ore

DESCRIZIONE CORSO

  1. Modulo Giuridico – Normativo
  2. Modulo Tecnico

Modulo giuridico-normativo 1 ora

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico 2 ore

  • Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito; dispositivi delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari ecc.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate a utilizzare le attrezzature in condizioni di sicurezza.

Torna su