vai al contenuto principale
Corso Gru Mobili
ATTREZZATURE

DETTAGLI CORSO

Questo corso fornisce al lavoratore le competenze adeguate per l’utilizzo delle gru a rotazione in basso e in alto, evidenziando i rischi che possono presentarsi durante la messa in servizio e le manovre.

Ha una durata complessiva di 8 ore con test finale a risposta multipla con una sola risposta corretta, in modalità e-learning.

Il corso presenta 1 modulo di lavoro con contenuti multimediali

Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione

Codice Corso: AT-TR03
Destinatari: Tutti gli operatori che utilizzano gru mobili. Il conseguimento della specifica abilitazione è necessario anche nel caso di utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature.
Formato: e-learning
Durata: 7 ore

DESCRIZIONE CORSO

  1. Modulo Giuridico – Normativo
  2. Modulo Tecnico

Modulo giuridico normativo 1 ora

  • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico 6 ore

  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
  • Principali rischi e loro cause:
    • Caduta o perdita del carico;
    • Perdita di stabilità dell’apparecchio;
    • Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
    • Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.);
    • Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
    • Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
    • Rischi associati ai sollevamenti multipli.
  • Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
  • Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
  • Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
  • Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru.
  • Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore.
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.
  • Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
  • Segnaletica gestuale

Il corso assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione di gru mobili.

Torna su