vai al contenuto principale
Lavori in quota addetto posizionamento mediante funi
LAVORATORI

DETTAGLI CORSO

Il corso è dedicato a lavoratori addetti ai lavori in quota e ai preposti addetti alla sorveglianza.

Ha una durata complessiva di 12 ore in modalità mista (blended), con test finale a risposta multipla con una sola risposta corretta, in modalità e-learning.

Il corso presenta 1 modulo di lavoro con contenuti multimediali

Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione

Codice Corso: FLAV26
Destinatari: Il corso è aperto ai lavoratori addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e i preposti con funzione di sorveglianza dei lavori di cui sopra (come richiesto dal D.Lgs. 81/2008).
Formato: e-learning
Durata: 12 ore
Prezzo di Listino: contattaci per info

DESCRIZIONE CORSO

Schema del Corso

  • CORSO DI FORMAZIONE “ADDETTO POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI”

Programma del Corso

  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
  • Analisi e valutazione   dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota
  • Dpi specifici per lavori su funi
  • Rischi e modalità di protezione delle funi
  • Tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti
  • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
  • Elementi di primo soccorso

Il corso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 116, comma 2 e 3, del D.Lgs. 81/08, di fornire ai lavoratori interessati una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di procedure di salvataggio.

Tale formazione ha carattere teorico-pratico e deve riguardare:

  • l’apprendimento delle tecniche operative e dell’uso dei dispositivi necessari;
  • l’addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti;
  • l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione,  durata e conservazione;
  • gli elementi di primo soccorso;
  • i rischi oggettivi e le misure di prevenzione e protezione;
  • le procedure di salvataggio.
Torna su